domenica 5 aprile 2015

Genesi | breve storia del "Muscle Worship"

Genesi  | breve storia del "Muscle Worship" 

Nel 1992 nell'enciclopedia delle pratiche sessuali inusuali ("The Encyclopedia of Unusual Sex Practices")  alla voce "wrestling" elenca diverse pratiche sessuali che possono oggi essere assimilate (o meglio vicine) alla pratica del muscle worship: la stenolagnia (adorazione della forza e dei muscoli, con annessa sottomissione anche sado - e masochistica) e la cratolagnia (eccitazione sessuale prodotta dal senso di potere o sopraffazione avvertiti nei confronti di un/una partner). Queste due pratiche sono quindi state introdotte nell'enciclopedia come parafilie associate alla pratica del wrestling con proposito erotico. 



Nel 2008 la monografia completa di Anil Aggrawal (Forensic and Medico-Legal Aspects of Sexual Crimes and Unusual Sexual Practicessi limita a definire i termini suddetti, con lo stesso significato, in un elenco di oltre 500 definizioni brevi incontrate nella letteratura scientifica e laica. 


Nel 2001 il documentario "Highway Amazon" racconta la vita della bodybuilder femminile Christine Fetzer e mostra molti dei suoi clienti praticando il culto muscolare.  
Alcuni documentari più recenti riguardanti questa pratica sono "American Beauty" prodotta dalla HBO del giornalista Bryant Gumbel,  e Channel Five's 2007 Muscle Worship documentario (una specie di reality docufiction), che indaga a fondo la vita di due bodybuilders femminili Lauren Powers e Gayle Moher.  

Inoltre il culto delle persone con fisici muscolosi ha generato un tipo specifico di pornografia, anche prodotti professionalmente, ma anche sessioni di web cam (amatoriali e a pagamento), una letteratura erotica sommersa, e  specifici forum di discussione su Internet, come il canale #gaymuscle IRC. 

Ci sono diversi bodybuilder femminili che praticano il muscle worship con maschi eterosessuali: Karla Nelson, Alina Popa, Christa Bauch, e altre. Nonostante il muscle worship è presente anche tra uomini gay, tuttavia, il volume e il traffico sui siti specializzati ci suggerisce che questa pratica è più diffusa tra gli uomini eterosessuali di quanto non sia tra gli uomini gay. In USA esistono anche siti dedicati a donne che amano adorare culturisti maschi. 

Negli ultimi anni diversi siti web offrono sessioni di muscle worship con culturisti maschi e bodybuilder donne abbastanza famosi, in cambio di denaroTuttavia alcuni bodybuilder lo fanno anche per affermare ancora di più la propria prestanza fisica e la propria attrattiva. Altri invece per compensare il basso o inesistente reddito percepito dalle competizioni di bodybuilding. Le sessioni a pagamento sono più costose quando includono anche un coinvolgimento sessuale. 





Nessun commento:

Posta un commento